Educare alla Lettura - Leggere cambia il mondo
Un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classeUn progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino con il Cepell - Centro per il Libro e la Lettura.
In collaborazione con DFCLAM dell’Università degli Studi di Siena e con il CRBS - Coordinamento Nazionale Reti Biblioteche Scolastiche.
Accedi per iscriverti al corso Visualizza l'agenda
Descrizione
Dopo aver lavorato sulla lettura ad alta voce (corso di formazione Ad alta voce, 2021/2022), sulla divulgazione scientifica (Leggere di scienza, 2022/2023), sulle pratiche Student Voice (Leggere è partecipare, 2023/2024) e sull’orientamento narrativo (Orientarsi con le storie, perdersi e ritrovarsi, 2024/2025) il progetto intende mostrare come la lettura possa davvero cambiare la vita, facendosi azione. Le storie che leggiamo possono accrescere la nostra capacità di comprendere, abbracciare e riconfigurare la nostra identità, possono aiutarci a individuare i nostri obiettivi e le risorse utili per realizzarli, possono spingerci a desiderare e costruire nuove forme di cittadinanza e di partecipazione.
Durante il corso saranno consegnati alcuni kit didattici per la didattica orientativa con approccio narrativo. Ogni kit sarà accompagnato da alcuni brani da leggere ad alta voce in classe e da una bibliografia di saggi e opere narrative inerenti al percorso e ai temi trattati.
Le attività di formazione e di sperimentazione possono essere incluse tra le azioni di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento.
Obiettivi
Il progetto intende mostrare come la lettura possa davvero cambiare la vita, facendosi azione. Le storie che leggiamo possono accrescere la nostra capacità di comprendere, abbracciare e riconfigurare la nostra identità, possono aiutarci a individuare i nostri obiettivi e le risorse utili per realizzarli, possono spingerci a desiderare e costruire nuove forme di cittadinanza e di partecipazione.
A chi è rivolto questo corso?
- Insegnante scuola secondaria di secondo grado
- Insegnante scuola secondaria di primo grado
- Insegnante scuola primaria
- Insegnante formazione professionale
Contenuti del corso
Il percorso formativo è articolato in 5 incontri di due ore e mette al centro la lettura come strumento di trasformazione personale e sociale. Nel corso degli incontri i coordinatori, in dialogo con esperti ed esperte, offriranno ai/alle docenti spunti di lavoro da portare in classe a partire da letture che permettono lo sviluppo di esperienze formative e sociali utili a rileggere la propria storia e a progettare il proprio futuro. La lettura sarà quindi presentata come chiave per costruire (o ricostruire) il proprio rapporto con l’altro/a nel rispetto delle differenze, in opposizione a stereotipi e discriminazioni.
Una parte del percorso sarà poi dedicata al potere trasformativo delle storie in relazione alla realtà che ci circonda: dalla scoperta della bellezza naturale dei luoghi in cui viviamo fino alla possibilità di agire in contesti difficili per costruire bellezza attraverso letture che stimolino creatività, speranza e immaginazione. A concludere le lezioni un incontro incentrato sulla valorizzazione di una cittadinanza consapevole che si estende alla cura del pianeta e degli esseri umani che lo abitano: una cura che può cominciare dai banchi di scuola e diventare un modo di leggere per agire nel mondo.
Obiettivi: Presentazione dei principali contenuti del percorso, delle attività e degli strumenti forniti ai partecipanti, delle finalità del progetto.
Relatori: Giusi Marchetta e Simone Giusti, responsabili del corso e Enrico Galiano, insegnante, scrittore di narrativa YA.
Saluti Istituzionali: Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, e Giuseppe Iannaccone, Presidente del Cepell - Centro per il libro e la lettura.
Attraverso la letteratura e la riflessione sulle parole impariamo a leggerci e a leggere il contesto nella sua complessità imparando a padroneggiare le sfumature di significato che la lingua offre.
I Formatori. Enrico Galiano: insegnante, scrittore di narrativa YA. Ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni. Si occupa di scuola su giornali, riviste e in uno spettacolo teatrale che mette al centro il suo modo di fare lezione. Nel 2020 il «Sole 24 Ore» lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Tra i suoi libri: L' arte di sbagliare alla grande (2020), Felici contro il mondo (2021), Scuola di felicità per eterni ripetenti (2022), Geografia di un dolore perfetto (2023), Una vita non basta (2024).
Relatori: Chiara Faggiolani e Roberto Carnero
Obiettivi: L’incontro si incentra sulla lettura come strumento di trasformazione attiva di noi stessi e del mondo che abitiamo. Attorno al libro possono infatti crearsi percorsi di formazione o attività sociali come i gruppi di lettura, e attraverso la lettura è possibile rileggere la propria esperienza compresi i momenti di difficoltà come le valutazioni negative o le bocciature, in modo da prendere potere sulla propria storia ed esercitare gli strumenti cognitivi utili a progettare il futuro.
Contenuti e metodo: I coordinatori in dialogo con gli esperti offriranno ai docenti degli spunti di lavoro a partire dall’esperienza delle pratiche nate intorno alle biblioteche come i gruppi di lettura e le storie che consentono di affrontare i cambiamenti e le svolte della vita soprattutto in relazione al tema della dispersione scolastica e dello studio come strumento di emancipazione in ogni fascia d’età.
I formatori. Chiara Faggiolani: docente di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza. dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. Dirige la rivista scientifica “AIB studi” ed è presidente del Forum del Libro. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Biblioteca casa delle opportunità: cultura, relazioni, benessere (2021); Libro città aperta. Le biblioteche e lo sviluppo umano. Cinque tesi (2024); Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria (Edizioni di Comunità 2024).
Roberto Carnero: professore Associato di Letteratura italiana contemporanea, di ruolo presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione), svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura dell'Ottocento e del Novecento. I suoi interessi di studio si sono rivolti in particolare a Giacomo Leopardi, alla Scapigliatura, al Crepuscolarismo, alla narrativa italiana del secondo Novecento, alla letteratura di viaggio, al rapporto tra letteratura e cinema, alla didattica della letteratura italiana. Attualmente la sua ricerca verte principalmente sull'opera di Pier Paolo Pasolini e sulla sua ricezione.
Relatori: Carolina Capria e Iacopo Melio
Obiettivi: L’incontro mette al centro la lettura come strumento di riflessione e di azione in relazione al nostro rapporto con tutte le persone che fanno parte di una comunità. Attraverso spunti di natura saggistica e letteraria si affrontano i temi dell’inclusione, delle differenze, degli stereotipi e delle discriminazioni in particolare se relative ai pregiudizi abilisti e sessisti.
Contenuti e metodo: Il dialogo e gli spunti di lettura e di azione forniti dall’esperto e l’esperta contribuiranno alla riflessione sul rispetto reciproco e alla costruzione di relazioni fondate sull’ascolto e sulla giustizia.
I formatori. Carolina Capria: autrice per la tv e scrittrice di saggi e libri per ragazzi. Insieme a Mariella Martucci è autrice di numerose serie per ragazzi e ragazze tra cui Berry Bees (2018), da cui è stato tratto l'omonimo cartone animato trasmesso da Rai Gulp (2019). È autrice e ideatrice del profilo social «L'ha scritto una femmina», con cui promuove la letteratura femminile e abbatte pregiudizi e discriminazioni di genere. Ha fondato e dirige la scuola di scrittura Josephine March. Tra i suoi ultimi libri: Campo di Battaglia. Le lotte dei corpi femminili (2021), Storia delle donne. Per uno sguardo nuovo e inclusivo sul mondo di oggi. (2022), Maestre (2025).
Iacopo Melio: Scrittore, giornalista e attivista. All’utilizzo della comunicazione, soprattutto sul web, ha coniugato l’impegno sociale e politico: lavora come editorialista, scrittore e attivista per i diritti umani e civili, oltre ad essere relatore e formatore in conferenze e incontri in tutta Italia. Nel 2015 ha fondato la Onlus #Vorreiprendereiltreno, diventata un punto di riferimento nazionale per il sociale e la disabilità. Tra i suoi libri: È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo) (2022) Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili (2024) e La ricetta di Luce nella Città di Fretta (2025).
Relatori: Caterina Guagni e Sergio Olivotti.
Obiettivi: L’incontro si incentra sull’idea di bellezza e sull’offrire spunti e strumenti utili a rendere più bella la realtà che ci circonda. In questa tappa si esplora il potenziale trasformativo dell’agire estetico e affettivo: lo sviluppo della capacità di vedere e di intervenire per costruire bellezza nei luoghi, nei gesti, nei legami, a partire da ciò che leggiamo.
Contenuti e metodo: In dialogo con gli esperti invitati i coordinatori metteranno in evidenza storie che parlano di creatività, speranza, immaginazione, e bellezza quotidiana.
Le formatrici. Caterina Guagni, ha lavorato come archivista prima di approdare alla casa editrice Treccani Giunti T.V.P., dove ricopre da anni il ruolo di capoprogetto e si occupa di libri scolastici per la scuola secondaria. Nel 2011 ha curato il carteggio tra i poeti Parronchi e Bellintani dal titolo Al vento della vita (Olschki) e nel 2015 l’edizione de La pelle di Curzio Malaparte per Adelphi (2015) insieme a Giorgio Pinotti. È autrice, con Carlotta Cubeddu, di Buoni Cattivi propositi (Edizioni EL) e di Le notti chiare (Il Castoro).
Sergio Olivotti: laureato in Architettura, ha insegnato al Politecnico di Milano. Grafico, illustratore ed autore di libri ed albi per l’infanzia. Il suo immaginario è popolato da personaggi ironici che si muovono tra l’assurdo e l’umoristico usati come luoghi di potenziale crescita creativa del bambino. Ha pubblicato diversi libri per l’infanzia come illustratore e/o autore. Il suo ultimo saggio è Creativologia (2025).
Relatori: Elisa Palazzi e Nogaye Ndiaye
Obiettivi e contenuti: Un viaggio nelle storie che parlano di responsabilità, ecologia, comunità. Le letture diventano occasione per scoprire quanto la cura dell’altro – umano o non umano – sia un atto di cittadinanza consapevole e urgente, e come possa iniziare anche dai banchi di scuola.
I formatori: Elisa Palazzi è climatologa e professoressa associata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino. Svolge da anni attività di divulgazione scientifica nelle scuole e, insieme a Federico Taddia, è autrice del libro per ragazzi Perché la Terra ha la febbre? (2019) e del podcast Bello Mondo che è diventato un libro nel 2024. Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (2022).
Nogaye Ndiaye è un'autrice di origini senegalesi, nata e cresciuta in Italia, in provincia di Milano. Laureata in giurisprudenza, è un'attivista femminista e antirazzista attraverso la pagina Instagram Le regole del diritto perfetto. Tra i suoi libri Fortunatamente nera, (2023) e Universo parallelo. Il paradigma del privilegio (2024).
Agenda
MODULO 1 - 24 Novembre 2025 | 17:00
Leggere cambia il mondo
MODULO 2 - 11 Dicembre 2025 | 17:00
Leggere è trasformarsi: crescere e cambiare con le storie
MODULO 3 - 18 Dicembre 2025 | 17:00
Leggere è vivere insieme: uno spazio di tutte e di tutti
MODULO 4 - 12 Gennaio 2026 | 17:00
Leggere rende bello il mondo: la fantasia al servizio della realtà
MODULO 5 - 19 Gennaio 2026 | 17:00
Leggere è prendersi cura: per tutte le vite, per tutta la Terra
Certificati
Attestato di partecipazione
Al termine di ciascun modulo, sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione, a condizione che il modulo sia stato seguito interamente.
Certificato di formazione
Al termine del corso, verrà rilasciato un certificato di formazione a chi avrà ottenuto gli attestati di partecipazione di tutti i moduli.