Descrizione
Dopo aver lavorato sulla lettura ad alta voce (corso di formazione Ad alta voce, 2021/2022), sulla divulgazione scientifica (Leggere di scienza, 2022/2023) e sulle pratiche Student Voice (Leggere è partecipare, 2023/2024), il progetto quest’anno si focalizza sul tema della lettura letteraria come strumento per pensarsi e ripensarsi, perdersi e ritrovarsi. ll progetto intende infatti fornire alle scuole del primo e del secondo ciclo alcuni concetti operativi e strumenti didattici utili a svolgere le attività di didattica orientativa e di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione.
Durante il corso saranno proposti ai docenti kit didattici (per 5 fasce d’età) composti da almeno tre brani narrativi e da altrettanti esercizi di auto orientamento da far svolgere in classe. I kit saranno destinati alle ultime classi di scuola primaria, alla secondaria di primo grado, al primo biennio della secondaria di secondo grado, al secondo biennio e quinto anno della secondaria di secondo grado.
Obiettivi
Il progetto si focalizza sul tema della lettura letteraria come strumento per pensarsi e ripensarsi, perdersi e ritrovarsi. Muovendo dal presupposto che la lettura di storie consente di compiere esperienze vicarie e di allenare le competenze di auto orientamento, il progetto intende infatti fornire alle scuole del primo e del secondo ciclo alcuni concetti operativi e strumenti didattici utili a svolgere le attività di didattica orientativa e di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione.
A chi è rivolto questo corso?
- Docenti della scuola primaria
- Docenti delle scuole secondarie di I grado
- Docenti delle scuole secondarie di II grado
Contenuti del corso
Il percorso formativo è articolato in un momento introduttivo e quattro incontri di due ore durante i quali saranno analizzati alcuni dei grandi temi presenti nella letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza e nelle grandi opere di ogni tempo: l’incontro con l’altro e con la diversità, la scoperta di sé e delle proprie emozioni, l’esplorazione del mondo circostante, il viaggio.
Relatori: Giusi Marchetta e Simone Giusti, responsabili scientifici del corso; Daniele Aristarco
Obiettivi: Presentazione dei principali contenuti del percorso, delle attività e degli strumenti forniti ai partecipanti, delle finalità del progetto.
Se è possibile, attraverso l’immersione nelle storie, perdere la bussola e smarrirsi nei mondi narrati, è anche possibile, attraverso esercizi di rielaborazione e di condivisione, ricorrere al potere delle storie per ritrovarsi e per assegnare un senso a eventi e situazioni apparentemente inimmaginabili. Muovendo dal presupposto che la lettura letteraria è in grado di simulare esperienze vicarie in grado di incidere profondamente in chi legge, il corso intende fornire gli strumenti concettuali e i kit didattici utili a realizzare in classe delle attività capaci di esercitare le competenze di auto orientamento delle persone.
Relatori: Tommaso Braccini e Marilù Oliva
Obiettivi: Mettere a disposizione dei docenti contenuti e strumenti metodologici e bibliografici relativi alla costruzione del mito e alla sua importanza nell’acquisizione e nello sviluppo di competenze interpretative, linguistiche, orientative ma anche nella formazione individuale.
Contenuti e metodo: L’incontro di formazione si concentra sulla conversazione con due esperti di narrazioni del mondo antico che forniranno spunti e strumenti per portare in classe le narrazioni del mondo passato in una chiave orientativa. In particolare si affronterà l’importanza delle figure del mito e del folklore nella creazione di un immaginario collettivo di riferimento (un universo di “eroi” e “mostri”) destinato a rinnovarsi nel tempo e di riscritture di testi del mondo classico in chiave moderna con particolare attenzione alla centralità delle figure femminili.
I formatori:
Tommaso Braccini è Professore associato di Filologia classica presso l’Università di Siena dal 2019. Ha scritto diverse monografie su creature e narrazioni folkloriche, tra cui "Prima di Dracula: archeologia del vampiro" (2011), "Indagine sull’orco: miti e storie del divoratore di bambini" (2013), "Lupus in fabula: fiabe, leggende e barzellette in Grecia e a Roma" (2018), e "Miti vaganti: leggende metropolitane tra gli antichi e noi" (2021).
Marilù Oliva è scrittrice, saggista e docente di lettere. Ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell’ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Per Solferino ha pubblicato i bestseller mitologici L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020) e L’Eneide di Didone (2022), il romanzo Biancaneve nel Novecento (2021) e il saggio I Divini dell’Olimpo (2022).
Relatori: Simona Baldanzi e Francesco D’Adamo
Obiettivi: Fornire ai docenti spunti e strumenti utili ad accompagnare gli studenti in un laboratorio di orientamento relativo al proprio futuro a partire da una riflessione sui fattori socio economici che possono influenzare il proprio percorso e quello altrui.
Contenuti e metodo: La letteratura working class, proponendo una serie di modelli alle prese con le difficoltà della vita quotidiana, offre una serie di spunti importanti per stimolare una riflessione sugli ostacoli da affrontare o già affrontati nel proprio percorso e sui punti di forza su cui contare per potersi costruire un futuro più solido e in linea con le proprie aspirazioni.
I formatori:
Francesco D’Adamo Scrittore, giornalista e insegnante. Nel 2023 ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittore per ragazzi. Il suo romanzo Storia di Iqbal ispirato ad una storia vera di lotta contro lo sfruttamento minorile, è diventato un best-seller tradotto in tutto il mondo. Nel 2022 con Giuditta e l’orecchio del diavolo ha vinto il premio Strega ragazzi per la fascia 11+.
Simona Baldanzi Scrittrice interessata ai temi della precarietà e del lavoro, nel 2006 esordisce con il libro Figlia di una vestaglia blu. Con il primo romanzo ha ottenuto il Premio Minerva Letteratura di Impegno Civile ed è stata finalista al Premio Fiesole Narrativa under 40 e al Premio Chianti.
Relatori: Alice Bigli e Silvia Vecchini
Obiettivi: Favorire negli alunni e nelle alunne attraverso l’orientamento narrativo il riconoscimento delle proprie emozioni ed acquisire strumenti sempre più raffinati per il regolamento delle stesse. Lavorare sulla capacità di riconoscere ed empatizzare con le emozioni altrui per sviluppare competenze relazionali in linea con i compiti di sviluppo dell’età.
Contenuti e metodo: In questo incontro si approfondirà il ruolo delle emozioni nella nostra formazione e si forniranno ai docenti ricche bibliografie di riferimento utili a costruire un percorso di letture e di attività adeguato all’età degli studenti e delle studenti.
Le formatrici:
Alice Bigli Formatrice ed esperta di letteratura per l’infanzia e la narrativa young adult. Ha lavorato per quindici anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura nelle scuole e nelle biblioteche. Autrice di Leggere piano, forte, fortissimo, si occupa di formazione e aggiornamento di insegnanti, librai, bibliotecari, genitori e educatori sui temi dell’educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha ideato e fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono. Collabora con riviste specializzate e editori di libri per bambini e ragazzi e di libri scolastici.
Silvia Vecchini Poeta e scrittrice di libri per bambini e romanzi per ragazzi (tra i più recenti troviamo Prima che sia notte e Le parole possono tutto, con Sualzo). Conduce laboratori di scrittura e tiene incontri nelle scuole, in biblioteca e nelle librerie. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Corea del Sud e in altri paesi.
Relatori: Johnny Bertolio e Nadeesha Uyangoda
Obiettivi: Mettere al centro dell’azione didattica un approccio basato sulla varietà di storie e di punti di vista per potenziare il riconoscimento, lo sviluppo e il consolidamento di una propria identità culturale che tenga insieme le diverse dimensioni di una società multiculturale.
Contenuti e metodo: Lavorare su spunti di intercultura e su una riflessione ampia rispetto alle esperienze altre permette di ridisegnare una mappa del nostro rapporto col mondo. Ai docenti verranno forniti spunti e strumenti affinché il confronto con le voci ignorate dalla storia possa effettivamente divenire una opportunità di definire meglio la nostra esperienza e contribuire alla crescita di una società aperta e responsabile.
I formatori:
Johnny Bertolio Autore, formatore e redattore nell’ambito umanistico, ha pubblicato Sottostorie (2024, volume di storia), Controcanone: la letteratura delle donne dalle origini a oggi (2022), Le vie dorate (2021, letteratura per studenti di italiano come lingua straniere o seconda); scrive inoltre per «La ricerca» e insegna all’università di Torino presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne.
Nadeesha Uyangoda scrittrice e giornalista è nata a Colombo, in Sri Lanka, nel 1993, e vive in Italia da quando aveva sei anni. Ha creato il podcast Sulla Razza assieme a Nathasha Fernando e a Maria Mancuso. Il suo primo libro L’unica persona nera nella stanza, nel 2021, ha vinto il premio speciale della giuria intitolato ad Anna Maria Ortese del premio Rapallo.
Agenda
modulo 01
Perdersi e ritrovarsi: il valore trasformativo della lettura letteraria
modulo 02
Il “mostro” nel mio specchio: storie antiche e riscritture moderne
modulo 03
La linea che ci divide: storie di disuguaglianza di classe
modulo 04
Leggersi nelle storie: alla scoperta di sé e delle proprie emozioni
modulo 05
Su e giù per il mondo: la mia storia confina con la tua
Certificati
Attestato di partecipazione
Al termine di ciascun modulo, sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione, a condizione che il modulo sia stato seguito interamente.
Certificato di formazione
Al termine del corso, verrà rilasciato un certificato di formazione a chi avrà ottenuto gli attestati di partecipazione di tutti e cinque i moduli.